top of page
Il-flauto-magico-2.jpg

IL viaggio magico di tami

audiosceneggiato

     “Se ti trovi in un posto buio,  nelle grinfie di brutti mostri ( le tue paure) sconfiggili!

Inoltrati nel viaggio, non temere. Con te ci saranno degli amici, aiutanti anche un po' svampiti, ma pronti a sostenerti. Munisciti di coraggio e di determinazione, perchè il viaggio è la cosa più importante e Tami lo sa, lui sa che l'amore, quello per la musica e quello per la sua amata Pamina è ciò che lo salverà.”

Il nostro progetto di audio-sceneggiatura rivolto a bambini ed adulti, è nato dal riadattamento della sceneggiatura

dell' opera magnus di Mozart, “Il flauto magico”.

Il testo è stato riarrangiato in chiave favolistica, assegnando ai personaggi un tocco attuale, come il personaggio di Papagello, che diventa maschera attoriale tipica del teatro napoletano. Abbiamo cercato di donare alle voci dei personaggi  un' interpretazione spontanea e priva di tecnicismi di dizione, così da renderli naturali.

Il lavoro tecnico, è un lavoro di squadra: c'è chi ha lavorato con grande creatività alla scrittura della sceneggiatura. In secondo momento alla resa dell'audio, con programmi di video editing;  coordinati dalla passione e la competenza di ognuno, dalle voci alla programmazione. Assembramento vocale molto scrupoloso, che visto i tempi in cui ci siamo trovati, abbiamo dovuto ricorrere a un collegamento virtuale, ma straordinariamente funzionante alle resa di un legame e un intreccio di lavoro soddisfacente.

La colonna sonora è un misto di creazione musicale, molte sono state composte da noi, altre invece frutto di una ricerca approfondita di suoni giusti da inserire.

Saremo felicissimi, che il tempo speso ad ascoltare l'avventura magica di Tami, sia un tempo gradevole, ma non privo di suspense. In cui i nostri ascoltatori o lettori (è  disponibile  anche in pdf, la nostra sceneggiatura da leggere) siano trascinati in questo mondo magico, fatto di personaggi eclettici, dagli antagonisti malefici, fino ai simpatici e strambi protagonisti. Un  finale dolce in cui l'amore trionfa su tutto, e diciamoci la verità, di questi tempi abbiamo bisogno del lieto fine.

Benvenuti  nel mondo di Tami!

buon divertimento!

Potete scrivere a Papagello all'indirizzo email unteatrovirtuale@gmail.com oppure potete inviargli una cartolina che trovate nella sezione del sito Mandaci una cartolina!

Il dono
di una voce

Un profondo ringraziamento va a tutti coloro che ci hanno prestato la loro voce e con essa tutte le molteplici esperienze che questa porta con sè. Magici amici, parenti, colleghi, vicini o lontani, senza mai esitare vi siete fidati di noi e mettendovi  in gioco ci avete donato un prezioso pezzettino di voi.

Senza di voi nulla di tutto questo si sarebbe potuto realizzare, almeno non così, non come nei nostri sogni.

GRAZIE DI TUTTO.

ALDO FINAMORE

Tami

GIULIANA 

DI DONATO

Pamina

CARLO 

DELLA ROCCA

Papagello

MARIA

DI GUIDO

Papagella

SALVATORE

COPPOLA

Sarastro

ANTONELLA 

LAMBERTI;

VALENTINA

SATRIANO;

EMMANUELA 

DI RUOCCO

Le tre fate

ALBERTO 

MICHALETTE

L'Entità

MARìCA

LUMINOSO

Regina della notte

DANIELE

DI IORIO

Monostato

VOCE FUORI

CAMPO

???

sceneggiatura,sì
ma come?

Per creare la nostra sceneggiatura, una rivisitazione dell’Opera magnus di Mozart ‘’Il Flauto magico’’,ci siamo basate sullo stile della  Sceneggiatura all’italiana. La prima cosa da fare? Leggere attentamente l’opera iniziale ed estrapolarne i concetti chiavi per fare in modo che un piccolo filo di lana rosso colleghi la reinterpretazione all’ originale.
Successivamente nell’intestazione abbiamo riportato il numero delle sequenze* e tre indicazioni:

  1. Luogo

  2. Interno o esterno

  3. Tempo: notte o giorno, o (per essere più specifici) mattina, pomeriggio o sera

Dopo l’intestazione il foglio viene diviso in due colonne di pari ampiezza dove a sinistra sono indicate le qualità di ambiente, personaggi e azioni e a destra  sono contenuti i dialoghi e le musiche

Non sempre, abbiamo seguito tutte le regole della Sceneggiatura all'italiana; poteva capitare che una scena risultasse troppo piccola per essere impostata in una singola pagina, così un po' per risparmiare fogli, un po' perché sembrava più comodo per noi, abbiamo optato per dividere la sceneggiatura in sequenze.*
Qui di sotto trovate la nostra versione completa come esempio, come direbbe Papagello: “A DISPOSIZIONE!!!”

a cura di
WhatsApp Image 2020-05-28 at 17.39.04.jp

MIRIAM 

COPPOLA

Non esiste notte tanto buia da  impedire al sole di risorgere

WhatsApp Image 2020-05-28 at 17.27.19.jp

GIULIANA

DI DONATO

Honk honk honk

honk honk

WhatsApp Image 2020-05-28 at 18.14.49.jp

FEDERICA

FĒTZ

Noi siamo

pianeti e stelle,

cime innevate e mari salati

WhatsApp Image 2020-05-28 at 18.19.57.jp

MARìCA

LUMINOSO

La fantasia è il posto più bello da visitare

“Possiedo l’età che definiscono adulta ma quando incontro l’infanzia prendo coscienza dei miei limiti, che forse quando una nuvola grigia e imponente viene verso di te non è una minaccia. Sarà forse un’astronave che ti porta verso il cielo di zucchero blu e diventa più facile non aver paura.”

 

© 2020 by DIDATTICA DELL'ARTE, ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Proudly created with Wix.com

  • Black Instagram Icon
bottom of page