top of page
musica

L’idea di realizzare un progetto musicale nasce dalla volontà di fornire un’esperienza sensibile, mediata dal linguaggio musicale; linguaggio astratto in grado di evocare molteplici sensazioni all’interno di chi ascolta e che si presta ad una infinita quantità di interpretazioni.

 

the

project

La forte funzione educativa della musica, la quale si manifesta nell’ascolto, si propone di smuovere, alimentare quei processi creativi-sentimentali nascosti in ciascun individuo.                                        

Realizzando un’associazione di suoni abbiamo cercato, tramite un’azione giocosa, di reinterpretare le musiche de “Il flauto magico” di Mozart in una chiave più sperimentale.                                                                                              

Da questa sperimentazione è emerso un complesso di suoni smontati, rivisitati e accostati ad altri suoni di natura diversa, i quali si fondono fino a dare vita ad un collage musicale ricco di elementi discontinui, irregolari, che talvolta si ripetono fino a risultare “fastidiosi”.

Una continuità di suoni, a tratti smorzati, che definiscono un tempo di circa … minuti.                                 

Sarà il fruitore, attraverso la sua interpretazione im-personale a delineare i contenuti delle tracce, i quali cambiano da soggetto a soggetto, e a dare una propria forma ad un linguaggio astratto, come la musica.

buon divertimento!
track 0Artist Name
00:00 / 02:15
track 2Artist Name
00:00 / 04:28
track 4Artist Name
00:00 / 02:03
track 1Artist Name
00:00 / 02:46
track 3Artist Name
00:00 / 01:26
track 5Artist Name
00:00 / 03:30
track 6Artist Name
00:00 / 03:19
a cura di
simone

SIMONE

LUCIANO

[...]

domenico

DOMENICO

TREZZA

...

antonio

ANTONIO

GUADAGNO

!!!

© 2020 by DIDATTICA DELL'ARTE, ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

Proudly created with Wix.com

  • Black Instagram Icon
bottom of page